Skip to main content

Autore: Hiram

La quarta via. Discorsi e dialoghi secondo l’insegnamento di G. I. Gurdjieff

Pubblicato postumo nel 1978, La Quarta Via rappresenta la più ampia e articolata esposizione dell’insegnamento trasmesso da P. D. Uspenskij nel corso delle sue conferenze e dialoghi tra il 1921 e il 1946. Attraverso una serie di incontri con studenti e ricercatori, l’autore approfondisce i principi fondamentali del sistema elaborato da G. I. Gurdjieff, rendendoli accessibili a chi è alla ricerca di un percorso di trasformazione interiore radicato nella vita quotidiana.

A differenza delle tre vie tradizionali – del fachiro, del monaco e dello yogi – che implicano un allontanamento dal mondo, La Quarta Via propone un lavoro su di sé che può essere intrapreso nel mezzo dell’esperienza ordinaria, senza rinunce estreme ma con impegno, lucidità e presenza.

In continuità con Frammenti di un insegnamento sconosciuto (titolo italiano di In Search of the Miraculous), questo libro si concentra sugli aspetti pratici dell’evoluzione dell’essere umano: l’osservazione di sé, il ricordo di sé, la lotta contro l’automatismo, la costruzione di un “Io” permanente. Le risposte fornite da Uspenskij spaziano da questioni esistenziali a interrogativi filosofici, sempre con uno stile sobrio, diretto e penetrante.

La Quarta Via non offre formule facili, ma una possibilità reale di cambiamento, per chi è disposto a mettere in discussione le proprie certezze e ad affrontare con serietà il cammino verso una maggiore consapevolezza.

Frammenti di un insegnamento sconosciuto

Nei suoi viaggi in tutto il mondo alla ricerca di un insegnamento che risolvesse il problema del rapporto dell’Uomo con l’Universo, Ouspensky, nel 1915, conobbe George Ivanovic Gurdjieff, che gli rivelò un sistema di insegnamenti di vitale importanza per l’umanità del tempo presente.

Questo libro, che riporta con fedeltà gli ammaestramenti orali ricevuti dal maestro e le esperienze vissute al suo fianco per otto anni, può essere paragonato alla testimonianza che Platone ci ha lasciato della vita e delle parole del suo maestro, Socrate.

Nella sua diretta semplicità, Frammenti di un insegnamento sconosciuto non solo dà al lettore l’assoluta convinzione che Ouspensky scoprì un sistema di conoscenza valido e reale sull’Uomo e sull’Universo, ma lo assicura inoltre dell’esistenza di un insegnamento pratico per la condotta della vita.

Queste pagine non contengono teorie filosofiche o psicologiche, bensì un approfondimento totale dei problemi della vita e delle più dirette istruzioni per il miglioramento dell’esistenza dell’uomo.

L’anima di Anastasio

L’anima di Anastasio.

Sessualità e disabilità: un tema ancora troppo taciuto

La sessualità, spesso rimossa o ignorata quando si parla di persone con disabilità, rimane invece una dimensione vitale e ineludibile dell’essere umano.

Il questo libro ho affrontato questo tabù concentrandomi sugli adolescenti in condizioni di disabilità intellettiva lieve e media, età in cui il corpo esplode di nuove esigenze e la famiglia si trova a confrontarsi con una realtà spesso rimossa.

Il lavoro nasce dall’esperienza diretta accanto a ragazzi con disabilità e dalla consapevolezza che la loro crescita affettiva e relazionale non può essere ridotta a silenzio o negazione. La sessualità, infatti, non è solo bisogno fisiologico, ma desiderio di incontro, riconoscimento e relazione.

Respirazione olotropica. Teoria e pratica.

Respirazione olotropica. Teoria e pratica.
Nuove prospettive in terapia e nell’esplorazione del sé

La Respirazione Olotropica è una pratica esperienziale che permette di oltrepassare i filtri abituali della mente e di accedere a contenuti profondi dell’inconscio. Attraverso un ritmo respiratorio specifico e guidato, emergono vissuti ed emozioni che di solito restano nascosti, aprendo uno spazio in cui il materiale interiore può affiorare ed essere integrato.

Questa tecnica si configura come un potente strumento di esplorazione interiore, in grado di amplificare i processi terapeutici tradizionali. Può favorire il rilascio delle difese psicologiche, riportare alla coscienza esperienze traumatiche dimenticate o rimosse, stimolare la rielaborazione del passato attraverso sogni e simboli, e approfondire la dinamica relazionale con il terapeuta. In uno stato di regressione profonda, l’esperienza può includere anche il contatto con memorie legate alla nascita biologica.

Nel tempo, la Respirazione Olotropica ha mostrato la sua utilità in numerosi ambiti: dalla gestione di difficoltà emotive e psicosomatiche alla crescita personale, fino al sostegno in percorsi terapeutici complessi. I benefici principali riguardano una maggiore comprensione di sé, una trasformazione delle modalità di vita e, in molti casi, una più rapida efficacia del percorso terapeutico.

Tutto è serio sui sorrisi

È una poesia narrativa, quella di Giulio Santoro. Una poesia che, apparentemente lontana da quella mitologica e di fondazione, ci racconta “tranche de vie” di specifici individui, dei loro dolori, dissidi, rimpianti, speranze, sogni. Attimi di quotidiana felicità o infelicità. Ma più leggiamo, più sentiamo le loro emozioni diventare le nostre. Ed è così che il fatto specifico si tramuta in  archetipo, non più soggettivo ma collettivo. E il racconto di uno si fa umanità. La sua poesia diventa denuncia, atto di accusa o improvvisa epifania della bellezza che resta sotto le macerie, della luce che passa dalle crepe. Della morte, dell’ingiustizia, del trascorrere inesorabile del tempo, delle scelte mancate, di ciò che potevamo o potremmo ancora essere.

Questa narrazione, però, più che di parole è costruita di immagini. Quotidiane, semplici, familiari, e perciò universali, come un paio di scarpette da ginnastica, di occhiali scuri, il vento che scompiglia i capelli, un monte, il lungomare.

Immagini che grazie al potere dei versi- asciutti, sapientemente semplici, costruiti in “levare”-, al gioco delle assonanze, delle anafore, degli enjambement, acquistano la forza di icone, capaci di trasfigurarsi in idee, astrazioni di condizioni esistenziali e psicologiche, come la giovinezza, il viaggio, la vecchiaia, la solitudine, la condanna.

Ed è infatti da un’immagine, spesso onirica, che si origina la poesia di Santoro, da cui poi si dilatano parole che col ritmo e la musicalità fanno da cassa di risonanza a quel primo suono secco.

Un’immagine, diversa e personale, quel che la sua poesia è capace di generare negli occhi di ciascun lettore, trasformandolo in tal modo da semplice fruitore a creatore.

La tradizione lirica occidentale impone all’aedo di richiedere l’aiuto delle muse per affrontare l’arduo compito di narrare le violente passioni e le gloriose gesta degli eroi. E le muse esaudiscono la preghiera dei loro protetti ispirando i loro versi.

E difatti, questi componimenti ci colpiscono come delle vere e proprie epifanie: improvvise, brevi, asciutte, a volte spiazzanti, ermetiche ed enigmatiche, come i responsi degli oracoli.
Ma c’è un’altra aura semantica che avvolge l’invocazione: la supplica di chi dalle tenebre morali implora l’aiuto divino per tornare alla luce. ”De profundis clamavi ad te, Domine”. E in effetti gli eroi dell’antica Grecia, in queste poesie, hanno lasciato il posto ai poveri diavoli dei nostri giorni.

Quanto inferno tra questi versi, che ci raccontano l’orrore della guerra, della miseria del mendicante, del piccolo migrante morto in mare e del dolore di sua madre, della schiavitù di una sposa bambina, della solitudine della malattia mentale. Eppure, in questo universo che sembra senza speranza, una voce risponde, un barlume risplende: non è quella di Dio, certo, perché semmai c’è stato, non può che aver abbandonato queste lande desolate. Ma quella di chi in terra dice di portare la sua novella.
È quella di Don Fortunato (in Astra), colui che dal “fango della terra” riesce ad estrarre una “sola stella”.
Impossibile non fare un parallelismo con i versi di un altro e ben diverso poeta, che scavava nei bassifondi delle anime e delle città, perché sapeva che solo “dal letame nascono i fior”, proprio come Santoro sa che solo dalle crepe può passare la luce.

Le liriche della sezione “Tales of a Women” potrebbero essere definite – parafrasando Pasolini – “rose in forma di poesia”. Infatti, leggendo questi componimenti si ha quasi la sensazione di sfogliare le pagine di un diario intimo, in cui i versi assumono più la forma di una prosa ritmata e i dati dell’esperienza quotidiana sono filtrati attraverso reazioni emotive intense, talvolta anche crude, pungenti come le spine.

Ma qui non si tratta del racconto autobiografico dell’autore stesso: come in un gioco teatrale, l’io lirico indossa di volta in volta i panni e i sentimenti di diverse eroine – dalla profuga alla transessuale, dall’atea alla poetessa – tutte accomunate, però, dall’uguale condanna inflitta loro dal pregiudizio, dai ruoli imposti dalla tradizione, dal beffardo gioco del destino, nonché dalla stessa urgenza di liberarsi da questi fardelli, se non nella realtà, quantomeno attraverso una decisa condanna dei propri carnefici nello spazio utopico delle parole.

Non dirmi a domani

Non dirmi a domani

“Il coraggio mancato e la scelta di non accadere”

Ci sono storie d’amore che non accadono mai, eppure restano più vive di quelle che abbiamo vissuto.
È una verità che, da psicologo, vedo continuamente: non sono i ricordi felici a ossessionarci, ma quelli interrotti. Ciò che non ha avuto un compimento rimane intatto nella mente, immune al logorìo del tempo, protetto dall’usura della realtà.

Viviamo in una società che sembra aver imparato a proteggere il desiderio più di quanto sappia viverlo.
Ci avviciniamo, ci sfioriamo, ma ci fermiamo un passo prima dell’impatto.
Non è soltanto paura di soffrire: è una strategia, spesso inconscia, per conservare la perfezione di ciò che amiamo. Nel sogno, nella distanza, nell’attesa, l’altro non invecchia, non si contraddice, non ci delude.
È l’illusione di poter trattenere il bello per sempre.

Questo meccanismo ha un nome nella psicologia delle relazioni: evitamento dell’intimità reale. È un movimento ambiguo: sembra rinuncia, ma in realtà è una forma di possesso assoluto. Nella fantasia, l’amore resta nostro, non lo dobbiamo condividere con il mondo, né sottoporre alle sue leggi di cambiamento.

non dirmi a domani nasce esattamente qui, in questa zona sospesa tra la realtà e il sogno.
Non è un libro sull’amore compiuto, ma sull’amore custodito.
Ogni poesia è come una stanza che non si è mai abitata, ma in cui sono già appoggiati i mobili, i vestiti, i ricordi che non abbiamo mai vissuto.
Si sente il profumo di un caffè versato, si vedono le fedi tolte da un dito, si percepisce il freddo di un mattino che non trova rimedio.

Il linguaggio alterna la delicatezza lirica alla concretezza quotidiana: un verso può aprirsi su un’immagine di nebbia o di aurora e, subito dopo, inciampare nell’odore di fritto o nel gocciolare di un condizionatore.
Questa frattura non è casuale: è lo specchio della contraddizione emotiva di chi vive a metà strada tra il desiderio e la rinuncia.

Quello che mi interessa, e che credo arrivi forte in queste pagine, è che non c’è un giudizio morale.
Il coraggio mancato non è condannato: è quasi celebrato come custode di un amore impossibile che, proprio perché non consumato, resta eterno.
Ci ha fregato il tempo? No, ci ha fregato il coraggio. E meno male, verrebbe da dire, perché così ciò che è rimasto è perfetto, irripetibile, inviolabile.

Leggere non dirmi a domani significa accettare di muoversi in questo spazio ambiguo, in cui la vicinanza non diventa mai possesso e l’assenza non diventa mai perdita.
Significa riconoscere che, forse, tutti abbiamo un “non dirmi a domani” nella nostra vita: un incontro che non abbiamo voluto rovinare con la realtà, un bacio che non abbiamo dato, una frase che abbiamo trattenuto.

E allora questo libro diventa anche una domanda:
È davvero mancanza di coraggio?
O è un altro modo di amare, in cui la distanza non è vuoto ma preservazione?

Stress, noradrenalina e come meditazione e respirazione aiutano a stare meglio

Lo stress è diventato uno dei temi centrali del nostro tempo. Impegni di lavoro pressanti, relazioni da gestire, notifiche continue e ritmi di vita sempre più rapidi portano molte persone a vivere in uno stato costante di allerta. Il corpo, tuttavia, non è progettato per rimanere a lungo in questa condizione. Alla base della risposta allo stress c’è un attore biochimico molto importante: la noradrenalina.

Capire come funziona questo neurotrasmettitore e imparare a regolare i suoi effetti attraverso meditazione e tecniche di respirazione può diventare un alleato prezioso per ritrovare equilibrio, energia e serenità.

Cos’è lo stress e perché ci influenza così tanto

Lo stress non è di per sé negativo: rappresenta la naturale reazione del corpo a una sfida o a una minaccia. In piccole dosi può persino migliorare la concentrazione e le performance. Il problema nasce quando questa risposta si prolunga nel tempo e diventa cronica.

In questa condizione il corpo produce continuamente ormoni e neurotrasmettitori, tra cui la noradrenalina, che mantengono alta la vigilanza ma consumano progressivamente le nostre risorse fisiche e mentali.

Le conseguenze più comuni di uno stress prolungato sono:

  • ansia e irritabilità,
  • tensioni muscolari e dolori,
  • difficoltà di concentrazione,
  • disturbi del sonno,
  • affaticamento generale.

 

Noradrenalina: il neurotrasmettitore dello stress

La noradrenalina (chiamata anche norepinefrina) viene prodotta dal cervello e dalle ghiandole surrenali. La sua funzione principale è prepararci all’azione, mettendo il corpo in uno stato di “pronto intervento”.

Quando aumenta la noradrenalina:

  • il cuore accelera per pompare più sangue,
  • la pressione sanguigna si alza,
  • i bronchi si dilatano per aumentare l’ossigeno,
  • i muscoli diventano più reattivi,
  • l’attenzione cresce per affrontare la minaccia.

Questa risposta è utilissima se dobbiamo correre per evitare un pericolo o sostenere un esame importante. Ma se il corpo rimane “acceso” per settimane o mesi, la noradrenalina diventa un fattore di rischio per ansia cronica, insonnia e stanchezza psico-fisica.

Come meditazione e respirazione riducono lo stress

Negli ultimi anni numerose ricerche hanno dimostrato che la meditazione e la respirazione consapevole hanno un impatto diretto sulla regolazione della risposta allo stress.

Meditazione

La mindfulness, ad esempio, aiuta ad allenare la mente a rimanere nel momento presente. Questo riduce la tendenza a rimuginare su pensieri ansiogeni e abbassa i livelli di cortisolo e noradrenalina. Con la pratica regolare si sviluppa una maggiore capacità di osservare le emozioni senza esserne travolti, migliorando così l’equilibrio emotivo.

Tecniche di respirazione

Il respiro è uno strumento potentissimo perché influenza direttamente il sistema nervoso autonomo.

  • Respirazione diaframmatica: consiste nell’inspirare profondamente portando l’aria verso l’addome. Questo tipo di respiro attiva il sistema parasimpatico, favorendo rilassamento e calma.
  • Coerenza cardiaca: prevede un ritmo respiratorio di 5 secondi in inspirazione e 5 in espirazione. È molto utilizzata nella gestione dell’ansia e porta benefici già dopo pochi minuti.
  • Pranayama (respirazioni yoga): include tecniche come l’alternanza delle narici, utili a riequilibrare corpo e mente.

 

Esercizi pratici quotidiani

Integrare meditazione e respirazione nella vita di tutti i giorni è più semplice di quanto sembri. Non servono ore di pratica, ma costanza e piccoli momenti dedicati a sé stessi.

  • Al mattino: dedicare 5 minuti alla respirazione diaframmatica per iniziare la giornata con calma e chiarezza.
  • Durante il lavoro: quando si avverte tensione, fermarsi e fare 3 respiri profondi e lenti, portando attenzione al corpo.
  • La sera: praticare la coerenza cardiaca o una meditazione guidata di 10 minuti per favorire un sonno più riposante.

Con la pratica regolare, il corpo impara a non reagire automaticamente con stress a ogni stimolo, sviluppando resilienza e maggiore capacità di autoregolazione.

Conclusione: riequilibrare corpo e mente

Lo stress non può essere eliminato completamente dalla vita, ma può essere gestito in modo sano. Conoscere il ruolo della noradrenalina e adottare strategie come la meditazione e la respirazione consapevole significa prendersi cura del proprio equilibrio interiore.

Queste tecniche non solo riducono i livelli di ansia e tensione, ma aiutano anche a migliorare la qualità del sonno, l’energia durante la giornata e la capacità di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità.

Prendersi qualche minuto ogni giorno per respirare e meditare non è una perdita di tempo, ma un vero e proprio investimento in benessere e salute psicofisica.

Rebirthing: il respiro consapevole per ritrovare equilibrio e benessere

Il Rebirthing è una pratica di respiro consapevole che aiuta a sciogliere blocchi emotivi, liberare tensioni accumulate e ritrovare un senso di leggerezza e vitalità. Attraverso un particolare metodo di respirazione circolare e continua, questa tecnica favorisce un profondo rilassamento e permette di entrare in contatto con parti di sé spesso trascurate. Offre anche la possibilità di esplorare emozioni e pensieri in modo nuovo.

Il Rebirthing è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, attirando l’attenzione di chi cerca tecniche alternative per il benessere. Molte persone lo scelgono per:

  • ridurre lo stress e l’ansia quotidiana
  • aumentare la consapevolezza di sé
  • migliorare la gestione delle emozioni
  • favorire un processo di crescita personale e spirituale

Come funziona una sessione di respiro consapevole

Durante una seduta di Rebirthing sarai accompagnato in un percorso guidato di respiro profondo e continuo. Questo processo permette di sciogliere schemi limitanti e di aprirsi a nuove possibilità interiori. È un’esperienza delicata ma potente, che offre la possibilità di guardarsi dentro con maggiore chiarezza.

Ogni sessione è personalizzata in base alle esigenze della persona e si svolge in un ambiente accogliente e protetto, dove sentirsi liberi di esplorare le proprie emozioni senza giudizio.

I benefici del respiro consapevole

Il Rebirthing non è solo una tecnica di rilassamento, ma un vero e proprio strumento di trasformazione interiore. Tra i benefici più comuni:

  • maggiore energia e vitalità
  • riduzione di ansia e stress
  • miglioramento della qualità del sonno
  • maggiore fiducia in sé stessi
  • una connessione più profonda con la propria interiorità

Rebirthing e crescita personale

Prendersi del tempo per respirare in modo consapevole significa regalarsi un momento di ascolto e cura di sé.
Ogni seduta può diventare un prezioso alleato nei percorsi di crescita personale e psicologica, offrendo strumenti concreti per affrontare la vita con più serenità e autenticità.

Approfondimenti
Esperimenti di Volo: svelare sé stessi un respiro alla volta. Enrico Maria Bellucci – Francesca Ferrari

Il linguaggio del corpo

Non è la mente che va in collera né il corpo che colpisce: è l’individuo nella sua totalità che si esprime.

La psicoanalisi così com’è praticata si limita a studiare il disturbo emotivo e spesso lascia paziente e analista insoddisfatti: manca l’anello che congiunge turbe emozionali e fisicità. Lowen ci introduce alle teorie e alle tecniche bioenergetiche e codifica il “linguaggio del corpo”.

Nelle posture e nell’atteggiamento che assume in ogni suo gesto, il corpo parla infatti un linguaggio che trascende l’espressione verbale. L’osservazione delle diverse reazioni corporee e delle emozioni a esse collegate può diventare uno strumento altrettanto valido dei sogni, dei lapsus e della libera associazione. Non è la mente che va in collera né il corpo che colpisce: è l’individuo nella sua totalità che si esprime.

Close