“Genericamente i vari fenomeni psichici, da quelli elementari, come le sensazioni, a quelli più complessi, come il ragionamento o il giudizio, sono stati denom…
Il concetto di transe dei reclusi è stato utilizzato soprattutto da A. Ludwig. Il suo modello ruota intorno ad una regola generale che può essere sintetizzata…
Aspetti storici e psicologici del fenomeno della trance di Christian Poggiolesi
Che cos’è la trance? Essa consiste essenzialmente in uno stato di coscienza div…
Forme e tecniche di attenzione rivolta alla morte di Vito Ferri
L’attenzione nelle pratiche psicoterapeutiche
Le pratiche fondate sul controllo e sulla discipl…
Sogni Lucidi. Il paradosso della coscienza di Michele Cavallo e Flavio Leone
I sogni, sappiamo, sono davvero strani: qualcosa magari ci appare straordinariamen…
Il ruolo della psichedelia nel percorso di conoscenza interiore, in particolare nel buddismo, è l’oggetto di questa discussione a quattro voci tra i maestri ze…
La dissociazione tra patologia e normalità di Elisa Faleppi
In senso ampio, il termine dissociazione indica che “due o più processi o contenuti mentali non son…
I molteplici stati di coscienza nello Yoga e nello sciamanesimo di Pio Filippani Ronconi
Qualsiasi studio che si proponga di sceverare la natura, le tecniche…
Il termine Stati Non Ordinari di Coscienza è troppo vasto e generico, perché comprende un ampia gamma di condizioni che sono di poco o nessun interesse dal pun…