Skip to main content
respirazione olotropica 39f545f2

Respirazione olotropica. Teoria e pratica.

Stanislav Grof e Christina Grof

Anno di pubblicazione: 2020


Respirazione olotropica. Teoria e pratica.
Nuove prospettive in terapia e nell’esplorazione del sé

La Respirazione Olotropica è una pratica esperienziale che permette di oltrepassare i filtri abituali della mente e di accedere a contenuti profondi dell’inconscio. Attraverso un ritmo respiratorio specifico e guidato, emergono vissuti ed emozioni che di solito restano nascosti, aprendo uno spazio in cui il materiale interiore può affiorare ed essere integrato.

Questa tecnica si configura come un potente strumento di esplorazione interiore, in grado di amplificare i processi terapeutici tradizionali. Può favorire il rilascio delle difese psicologiche, riportare alla coscienza esperienze traumatiche dimenticate o rimosse, stimolare la rielaborazione del passato attraverso sogni e simboli, e approfondire la dinamica relazionale con il terapeuta. In uno stato di regressione profonda, l’esperienza può includere anche il contatto con memorie legate alla nascita biologica.

Nel tempo, la Respirazione Olotropica ha mostrato la sua utilità in numerosi ambiti: dalla gestione di difficoltà emotive e psicosomatiche alla crescita personale, fino al sostegno in percorsi terapeutici complessi. I benefici principali riguardano una maggiore comprensione di sé, una trasformazione delle modalità di vita e, in molti casi, una più rapida efficacia del percorso terapeutico.

Close