Skip to main content
image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2023%2F06%2FCoppia 780x438 1

La risposta sessuale maschile di Nada Loffredi


Che cosa accade esattamente nel corpo di un uomo durante l’attività sessuale? Cosa succede realmente in quei momenti così magici e appassionati?
Scoprite tutto ciò che è necessario sapere sul ciclo della risposta sessuale maschile…

  • Fase del desiderio
  • Fase dell’eccitazione
  • Fase di Plateau
  • Fase dell’orgasmo
  • Fase di risoluzione
  • Fase refrattaria

FASE DEL DESIDERIO
Il desiderio, che si manifesta in maniera molto simile nell’uomo e nella donna, può essere definito come uno stato di tensione emotiva che porta a cercare di raggiungere l’oggetto del proprio interesse o del proprio amore. Questo stato emotivo rimane però, per così dire, un’esperienza psicologica. Ci si sente coinvolti e ‘spinti’ verso l’altra persona, ma è assente qualunque manifestazione fisiologica. Gli organi genitali, in questa fase, non subiscono alcuna variazione visibile.

FASE DELL’ECCITAZIONE
Il ciclo della risposta sessuale maschile può essere innescato da una stimolazione fisica, psicologica oppure da entrambe. Inizia, così, la cosiddetta fase di eccitazione, che può durare da pochi minuti ad alcune ore secondo il tipo di uomo o la particolare situazione.
Alcune stimolazioni fisiche possono essere, ad esempio, i baci, le carezze, le stimolazioni dirette sui genitali o sul resto del corpo, mentre gli stimoli di tipo psicologico sono generalmente rappresentati da ricordi di incontri sessuali passati o da fantasie erotiche.
Quando un uomo è eccitato il sangue si concentra in alcune zone del corpo (fenomeno che viene definito ‘vasocongestione’), producendo l’erezione del pene e dei capezzoli, l’elevazione del sacco scrotale e il rigonfiamento dei testicoli.
Così come le donne, anche gli uomini in questa fase subiscono un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e della tensione muscolare.

FASE DI PLATEAU
Se la stimolazione continua l’uomo entrerà nella fase di plateau, che può durare un tempo variabile a seconda del tipo di stimolazioni e delle preferenze individuali (molti uomini amano prolungare questa fase e godere delle intense sensazioni che l’accompagnano).
In questa fase il livello di eccitazione diventa sempre più elevato e aumenta progressivamente il battito cardiaco, la pressione del sangue, il respiro e la tensione muscolare. Anche il flusso del sangue aumenta, producendo un ulteriore ingrossamento del pene e dei testicoli che possono aumentare fino al 50% oltre le loro dimensioni normali.
La ghiandola della prostata si ingrandisce, mentre le piccole ghiandole di Cowper rilasciano alcune gocce di fluido pre-eiaculatorio, una sostanza chiara e lubrificante che viene secreta dalla punta del pene (questo liquido pre-eiaculatorio può anche contenere alcuni spermatozoi rimasti vivi dopo un’eiaculazione precedente e fecondare la donna).
Molti uomini manifestano anche un arrossamento della pelle soprattutto nella zona toracica.

FASE DELL’ORGASMO
L’orgasmo consiste nella liberazione di tutta la tensione sessuale accumulata durante le fasi precedenti e provoca molte modificazioni fisiologiche.
In realtà nessuno sa con certezza come il sistema nervoso o i sistemi biochimichi inneschino il riflesso dell’orgasmo; quel che è certo è che sia i fattori fisici che psicologici giocano un ruolo importante. Un’altra cosa interessante è che la stimolazione fisica dei genitali non è sempre necessaria: alcune persone riescono a raggiungere l’orgasmo concentrandosi semplicemente sulle proprie fantasie erotiche.
Nell’uomo le sensazioni orgasmiche si focalizzano generalmente sul pene. L’eiaculazione è accompagnata da contrazioni ritmiche delle vescicole seminali, dei vasi deferenti, della prostata e dei dotti eiaculatori. Esse spingono il seme nell’uretra poco prima dell’eiaculazione e, quando questa avviene, coinvolgono l’intero canale uretrale che espelle il seme fuori dal corpo. Le prime contrazioni sono più potenti e ravvicinate, mentre le altre sono più deboli e distanziate. Durante questa fase si verificano anche contrazioni dello sfintere anale e dei muscoli del pavimento pelvico.
Diversamente dalle donne, gli uomini percepiscono, a un certo momento, quella che viene definita fase di ‘inevitabilità eiaculatoria’. Pochi secondi prima dell’orgasmo c’è un istante in cui l’uomo percepisce l’imminenza dell’eiaculazione e sa che, qualunque cosa accada, non riuscirà più a fermarla.
L’orgasmo, generalmente, oltre a provocare sensazioni molto intense e piacevoli, è accompagnato anche da un leggero obnubilamento della coscienza e da una temporanea perdita di percezione del mondo circostante.

FASE RI RISOLUZIONE
Durante la fase di risoluzione il corpo dell’uomo ritorna ad uno stato rilassato e privo di eccitazione. Il sangue che riempiva gli organi genitali drena rapidamente e il pene ritorna allo stato flaccido.
I testicoli scendono nuovamente e riassumono le loro normali dimensioni; diminuisce prograssivamente la tensione muscolare e l’eventuale rossore della pelle inizia a scomparire. Anche il respiro, il battito cardiaco e la pressione sanguigna ritornano ai livelli normali.

FASE REFRATTARIA
Le fasi del ciclo della risposta sessuale sono simili negli uomini e nelle donne, con un’eccezione: subito dopo l’orgasmo e la fase di risoluzione l’uomo entra nel cosiddetto periodo ‘refrattario’.
In questo lasso di tempo nessuna stimolazione potrà produrre un ulteriore orgasmo.
Nei ragazzi più giovani il periodo refrattario dura solitamente pochi minuti mentre negli uomini più anziani può durare alcune ore o anche giorni. Le donne, diversamente dagli uomini, non hanno un vero e proprio periodo refrattario ed è per questo che possono raggiungere diversi orgasmi in successione.
Chiaramente, non tutti i rapporti devono necessariamente culminare nell’orgasmo. L’apice del piacere non dovrebbe mai essere visto come un traguardo: molto meglio abbandonarsi al piacere che ogni momento del rapporto erotico dà, concentrarsi anche sulla più lieve sensazione, e non pensare mai a quello che succederà un secondo dopo. L’ideale è iniziare a fare l’amore solo proponendosi di vivere un momento di gioco, di scoperta, di scambio: il resto, il più delle volte, viene da sé.

Close