Skip to main content
image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2023%2F12%2Fhappy smiling woman mood

Classi di esercizi bioenergetici

“Essere pieni di vita significa respirare profondamente, muoversi liberamente e sentire con intensità.”

Alexander Lowen


La Bioenergetica

Le origini
La bioenergetica, fondata da Wilhelm Reich e sviluppata meglio nella seconda metà del secolo da Alexander
Lowen, è una tecnica terapeutica che si propone di aiutare l’individuo a tornare ad essere con il proprio corpo e a goderne la vita con tutta la pienezza possibile…. Una persona che non respira a fondo riduce la vita del corpo. Se non si muove liberamente, limita la vita del corpo. Se non sente pienamente restringe la vita del corpo. E se reprime la propria autoespressione, limita la vita del corpo. E’ vero, queste restrizioni alla nostra vita non ce le autoimponiamo volontariamente: si sviluppano come strumenti di sopravvivenza in un ambiente e in una cultura che negano i valori del corpo a favore del potere, del prestigio e del possesso.

Cos’è?
La bioenergetica, è un modo per stare bene, attraverso un lavoro corporeo. Un obiettivo sostanziale degli esercizi di bioenergetici consiste nel limitare il controllo cosciente ai campi in cui esso ha effettivamente senso, per dare, invece, più spazio alla spontaneità del corpo e della mente. Gli esercizi bioenergetici, praticati in modo regolare, sono in grado di produrre un aumento di questa spontaneità e consentono, inoltre, di migliorare il rapporto con la fisicità, ritrovando la possibilità di abbandonarsi al fluire dell’energia. Costituiscono, anche, un modo per alleviare le tensioni muscolari e mentali, agendo in modo salutare contro lo stress.

Quando, con gli esercizi, il corpo si libera dalle tensioni, l’energia intrappolata nei muscoli contratti riprende a circolare e le persone possono rientrare in contatto con quelle parti di sé che si erano chiuse alla loro percezione.
Nonostante l’investimento corporeo ed emotivo sia a volte molto elevato, gli incontri non possono considerarsi gruppi terapeutici, perché non prevedono un momento di elaborazione analitica dei vissuti emotivi con lo psicologo-conduttore.
Gli esercizi, una volta imparati, si possono eseguire autonomamente.

Gli obiettivi

• Aumentare la fiducia in se stessi;
• Aumentare la percezione del proprio corpo
• Aumentare lo stato di vibrazione del corpo;
• Combattere lo stress e diminuire le somatizzazioni;
• Aumentare il radicamento nelle gambe e nel corpo;
• Rendere più profonda la respirazione;
• Rendere più acuta la consapevolezza in se stessi;
• Abbandonare la paura di esprimere ciò che siamo e pensiamo;
• Migliorare la padronanza di sé nel mondo
• Intensificare la sensibilità alle emozioni e aumentarne l’espressività;
• Ampliare gli orizzonti dell’auto-espressione;
• Trovare un equilibrio tra mente, corpo ed emozioni.

Gli obiettivi di un’esperienza in gruppo e di gruppo

• Comprendere che i propri problemi sono simili a quelli degli altri;
• Dare e ricevere supporto di aiuto;
• Sperimentarsi nell’armonia e nel divertimento comune, il modo più naturale e appagante di relazionarci con gli altri;
• Fondare un clima di gruppo positivo;
• Ricevere informazioni sulle proprie modalità di relazione con gli altri;
• Uscire dalle modalità relazionali tipiche della Cultura di Coppia e Fondare una Cultura di Gruppo con nuovi valori e nuove speranze.

Come si svolge

Classe di esercizi di gruppo, della durata di 1 ora, a cadenza settimanale.
Il primo incontro di prova è preceduto da un colloquio individuale di prima conoscenza in cui viene illustrata la pratica bioenergetica
E’ consigliato partecipare almeno a 6 incontri.
È possibile unirsi alla classe in qualsiasi momento dell’anno.

A chi è rivolta

Gli esercizi di bioenergetica non implicano particolari sforzi fisici pur essendo basati sul movimento e il lavoro col corpo, sono dunque adatti a persone di tutte le età che non hanno gravi patologie psico-fisiche
A chi desidera approfondire il rapporto col proprio corpo, aumentandone il senso di vitalità, di benessere e di piacere. Tutti noi siamo prima di tutto il nostro corpo. Il corpo esprime il nostro modo di essere nel mondo anche quando non ne siamo consapevoli o ne abbiamo una percezione molto superficiale.
Ogni partecipante è invitato a realizzare gli esercizi rispettando il proprio “sentire nel corpo”. Tale attenzione alle proprie percezioni e sensazioni viene definita ”principio di autodeterminazione”: ciascuno decide se, fino a quando e con quale intensità fare un determinato esercizio

Chi la conduce

Giulio Santoro, psicologo clinico, conduttore di classi di esercizi di bioenergetica e counsellor a mediazione corporea.

image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2023%2F12%2FINFOGRAFICA bioenergetica fb copia 2

Giulio Santoro – MioDottore.it

Close