Una tesi fondamentale della bioenergetica è che il corpo e la mente sono funzionalmente identici: quel che accade nella mente, cioè, riflette quel che accade n…
L’allattamento e lo sviluppo del carattere orale
Durante l’allattamento, il neonato si apre e si protende verso il seno della madre, in un movimento che parte…
Dalla genesi della psicoanalisi freudiana il masochismo indica due tipologie di comportamento nelle relazioni sociali. La prima è il masochismo sessuale, una p…
Nella nostra cultura, in genere è la madre che stabilisce narcisisticamente e saccentemente quale tipo di accadimento sia più idoneo al suo bambino; in tal mod…
Accettare un sentimento implica più della semplice consapevolezza intellettuale della sua esistenza. Si deve sperimentare il sentimento, fare amicizia con esso…
La Respirazione e i suoi blocchi
L’aria e il respiro sono sempre stati legati alla vita e alla mente. Ogni essere vive perché continua a scambiare energia e in…
Prenderemo in considerazione due modi di valutazione del contatto:
I) Il contatto come comunicazione non-verbale;
2) Il contatto come trasmissione di energia d…
In quest’articolo, cerco di spiegare in modo più articolato, anche se necessariamente sommario e preliminare, quali sono ai miei occhi i motivi specifici di qu…
Un sostegno teorico all’analisi bioenergetica è il concetto di Reich dell’unità e antitesi di tutti i processi viventi. L’unità si riferisce al fatto che l’org…