Skip to main content
la quarta via gurdjieff 578b6a8b

La quarta via. Discorsi e dialoghi secondo l’insegnamento di G. I. Gurdjieff

P. D. Uspenskij

Anno di pubblicazione: 1978


Pubblicato postumo nel 1978, La Quarta Via rappresenta la più ampia e articolata esposizione dell’insegnamento trasmesso da P. D. Uspenskij nel corso delle sue conferenze e dialoghi tra il 1921 e il 1946. Attraverso una serie di incontri con studenti e ricercatori, l’autore approfondisce i principi fondamentali del sistema elaborato da G. I. Gurdjieff, rendendoli accessibili a chi è alla ricerca di un percorso di trasformazione interiore radicato nella vita quotidiana.

A differenza delle tre vie tradizionali – del fachiro, del monaco e dello yogi – che implicano un allontanamento dal mondo, La Quarta Via propone un lavoro su di sé che può essere intrapreso nel mezzo dell’esperienza ordinaria, senza rinunce estreme ma con impegno, lucidità e presenza.

In continuità con Frammenti di un insegnamento sconosciuto (titolo italiano di In Search of the Miraculous), questo libro si concentra sugli aspetti pratici dell’evoluzione dell’essere umano: l’osservazione di sé, il ricordo di sé, la lotta contro l’automatismo, la costruzione di un “Io” permanente. Le risposte fornite da Uspenskij spaziano da questioni esistenziali a interrogativi filosofici, sempre con uno stile sobrio, diretto e penetrante.

La Quarta Via non offre formule facili, ma una possibilità reale di cambiamento, per chi è disposto a mettere in discussione le proprie certezze e ad affrontare con serietà il cammino verso una maggiore consapevolezza.

Close